Vi svelo cosa è realmente importante per i giapponesi
8 mar 2020
48 509 visualizzazioni
Cosa è importante nella vita per i giapponesi e come la società ne influenza le decisioni.
instagram.com/eriko.erikottero/
facebook.com/ErikoErikottero/
twitter.com/ErikoErikottero
Cooking with Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa3hMaXWm2C6BuzFxrCsontB
Studiamo giapponese!
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa0tY-WYs8xX5LdvZh2eVeMT
Video in Giappone
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa1xNTk2sMHWousbYjtYWxfS
A merenda con Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa1jw0CKoDxgp4qUqu4Gr75x
Vlog di Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa3SJXsXwyx3r-MIfMXRuR7E
Ciao Erikottero,sei molto brava ad analizzare le diverse situazioni di Italia e Giappone.Se l'Italia desse più possibilità alla scuola e facesse in modo che tutti i meritevoli finissero l'università e trovassero un lavoro dignitoso sarebbe un paradiso.
Questo video ha ispirato una mia curiosità: faresti un video sulle facoltà gettonate dai giapponesi ? Per l'idea che mi sono fatto io dei giapponesi, direi Ingegneria, Computer Science o medicina, ma, magari, la mia percezione del mondo nipponico è sbagliata. Grazie!
La Manciuria
per dinci! impiego a tempo indeterminato a 21 anni??? :O io il primo lavoro a tempo indeterminato l'ho trovato a 44 anni... il doppi :( :O
Per essere felice che lavoro fai? Io ho la paura grandissima di non trovare un bel lavoro che mi renda felice, che mi alzi la mattina e voler andare a lavoro
Bravissima 😊👍👍👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏
Ma hai intenzione di sposarti?
Sei mai stata in Sicilia? Japan stile per queste cose, apparte il lavoro
Anche mia madre parla male di me😂😂😂 senza essere Giapponese
Noi pensiamo che il Giappone sia 1 società perfetta....anche in Italia le vecchie generazioni volevano come in Giappone trovare lavoro, fisso ,sposarsi presto ,fare figli, e vivere nella casa del mulino bianco... Io concordo perfettamente con te Eriko...ognuno deve inseguire e se possibile realizzare i suoi sogni.... Ti auguro il meglio perché sei 1 donna veramente in gamba....simpaticissima ,bellissima e noi siamo felici di amarti e che hai scelto di vivere in ITALIA... Un abbraccio da tutto il tuo canale e da tutti gli iscritti che ti vogliamo bene
se per te l'Italia é "libera e aperta" non immagino cosa sia il Giappone.. comunque forse tu hai questa percezione perché non hai la famiglia o sei cresciuta qua. Queste domande vengono chieste tantissimo anche qua e in Europa l'Italie é uno dei paesi meno "aperti", credimi ;)
Il fatto di sposarsi entro i 30 anni mi dà sui nervi 😡 perché proprio x questo motivo mi è costato la perdita del mio mito femminile giapponese numero uno Kairi Sane che c'è l'aveva fatta ad esaudire il suo sogno di diventare wrestler WWE ma quando a 31 anni si è sposata con un giapponese ha dovuto abbandonare la sua carriera professionale perché lui viveva in Giappone mentre lei era residente a Orlando per lavoro visto che gli show televisivi della WWE vanno in onda in America senza contare che alcune lottatrici seguono un'antica regola giapponese che impone alle donne di ritirarsi dal wrestling lottato dai 25 anni in poi e secondo me è stupida perché secondo me non ha senso perché una donna dovrebbe avere una carriera più corta di un uomo se è brava e le piace fa tanto bene a lottare e così quando la WWE le chiese di rinnovare il contratto lei rifiuto' e questo significò la perdita dei titoli di coppia femminili che deteneva da ben 181 giorni con Asuka che era la sua compagna di coppia e la rottura dell' alleanza femminile giapponese numero uno al mondo e più forte mai vista in WWE le mie adoratissime KABUKI WARRIOR KAIRI SANE AND ASUKA THE FORMER WWE WOMEN TAG TEAM CHAMPIONS 😭 quindi vedi Eriko che questa cosa di sposarsi e realizzarsi presto non piace a molti e poi io non rinuncerei Mai ai miei sogni e comunque quanto ti capisco Eriko
Il fatto di sposarsi così presto è da fuori di testa ma x il fatto che in Giappone è possibile trovare un lavoro quando non si ha ancora finito l'università vorrei essere nato li perché in Italia sulla ricerca del lavoro Non c'è sicurezza
Secondo me però alcuni di voi giapponesi vi curate troppo dell'opinione altrui o della società
Bravissima Erikottero. Hai spiegato benissimo alcuni aspetti molto importanti della società giapponese, facendo capire la differenza con quella italiana. Vivo in Giappone da 6 anni e capisco benissimo cosa intendi. Di come possa essere difficile adattarsi alle aspettative degli altri e il senso di non riuscire a vivere veramente seguendo gli standard di normalità. Certo vivere da straniero in Giappone è diverso dall'essere giapponesi, quindi credo che anche le pressioni sociali siano diverse. Qui sembra che superati i 30 tutti debbano sposarsi e tutti debbano avere figli e famiglie felici. Ovviamente le eccezioni sono tantissime ma di solito non si vedono.
Sei fantastica
Io trovo giusto che se le scuole siano costose le madri vogliano il meglio per i loro figli
gajardo sto video
ahahahah sei per una vita da single eriko,stai meglio in Italia..il Giappone e' monotona e statica ,troppo formale per tutta la vita,non e' per te
Watashi to utsukushī kekkon
私と美しい結婚
Complimenti continua a viaggiare e conoscere hai tempo per fare le solite cose che fanno tutti
brava segui sempre il tuo cuore..... non esiste giusto o sbagliato ma esiste solo la tua strada che deve rappresentarti... brava e grazie per i tuoi video che per me che non viaggio ma sono curioso servono. E magari se un domani riesco ad andare in Giappone per lavoro con il mio progetto, saprò già qualcosa e non farò troppe brutte figure....GRAZIE
Grazie molto interessante
Eriko, bel video, credo che davvero voi Giapponesi siate avanti anni luce rispetto a noi Italiani, da noi a 21 anni alcuni stanno ancora al 2 anno di università e arrivano alla laurea a 28 29 anni! Figurati! Non c'è paragone fra la serietà giapponese e quella di molti italiani.
Programmare la vita? Che orrore! 😱😱
Gli intelligenti hanno i capelli neri; quelli meno intelligenti hanno i capelli chiari.
Anche nel sud Italia (sono pugliese), parenti e conoscenti mettono pressione per il matrimonio e i figli.
Brava Eriko. Sono orgoglioso di te. Con affetto, un abbraccio
Che oppressione. Hai fatto bene ad andartene. Un abbraccio cara, il tuo italiano è splendido🌺
Hai una grande consapevolezza della tua libertà...fantastico
Sei un anticonformista...anche se sei giapponese vuoi essere altro.
Eriko, sei semplicemente una filosofa: se anche muoio domani io sono già contenta. Hai raggiunto il tuo sogno, il diritto alla felicità 🙂
Cara Eriko, sei molto brsva e i tuoi video sono tanto tanto interessanti per me che del Giappone conosco poco, quello che ho capito è solo ciò che ho letto sui libri di Banana Yoshimoto, per questo sto vedendo tutti i tuoi video, posdo dirti però che chiedere alle ragazze "quando ti sposi ? O quando avrai figli?" é una cosa vhe si fa anche in Italia, ma specialmente al sud e nei piccoli paesi, nelle grandi città é una cosa che in effetti non si fa mai. Ciao e grazie per i tuoi video
Merita una riflessione , ci penserò e ti dirò, come comunque sai occidente ed oriente sono per.mentalità molto diversi
spero invece che vivi lunghissimamente che diventi una vecchietta giapponese di 150 anni.
in giappone creano le caste non ci dimentichiamo che i giapponesi che mangiavano carne erano ritenuti inferiori.
Grande Eriko!!!!!!
"In Italia senti spesso le mamme che si complimentano per i propri figli"... mia madre al solo pensiero è già pronto con lo zoccolo da lanciarmi dietro la nuca 🤣
Ciao Eriko! Anche in Italia ti chiedono "quando ti sposi?", "vuoi avere dei figli?" etc... Generalmente lo fanno (con molta insistenza) le nonne e le zie! Ma anche le persone adulte, amiche di famiglia. Tra amiche anche si chiede, ma senza essere un interrogatorio! Per quanto riguarda l'Università: non mi piace il nostro sistema, che non permette di avere un percorso lineare, per cui puoi impiegare gli anni previsti (cinque o sei, a seconda della facoltà scelta) oppure andare anche dieci anni fuori corso. Soprattutto mi piace la serietà del tuo Paese: se sei un giovane preparato allora le Aziende ti assumono. Qui invece è tutto un mondo lavorativo precario che non permette ai giovani di fare veramente le scelte personali (c'è chi vuole sposarsi e non può farlo perché non trova un lavoro stabile anche se ha studiato, è preparato ed è serio).
Credo che non solo il Giappone ma tutti gli asiatici hanno quella mentalità giusto?
Carissima ' sono entrato x caso e per curiosità nel tuo canale'ora lo seguo con attenzione. Oltre ad essere carina e simpatica ' apprezzo la tua capacita di descrivere iil mondo giapponese cui in realtà non avevo mai pensato.bravissima!
Mi sono innamorato!
Quando ti sposi? Quando ti laurei? Quando hai figli? Le domande della nonna 😉😂
Dimenticavo, buona festa della donna 👏🥳
ho quasi 32 anni, sono single, vivo ancora con i miei genitori e non potrei essere più felice e libero di così
In Giappone anche se devi sposarti prima dei 30 può anche passare se, come dici tu, Eriko, riesci a trovare lavoro già a 20-25 anni. In Italia ti scassano le scatole lo stesso, ma molti a 40 anni non riescono ancora a trovare lavoro.
Ciò che è realmente importante per i giapponesi è ... Erikottero😊
💝💝👏👏👏👏👏👏👏la penso come te riguardo "il futuro"soprattutto
tu sei la numero uno. ower the top
se riesci ad entrare alluniversita, in giappone ,, ti lasciano libero di fare quello che vuoi .. in italia no
Ciao Eriko, complimenti per il tuo canale che trovo interessante e divertente, in quanto io appassionato del Giappone. Avrei io una domanda per te, se posso.. Come mai i giapponesi lavorano così tanto? Grazie, e buone cose :-)
Sono una mamma ho sempre lavorato fin da piccola ..e ora a 30 anni sto facendo l' esame per entrare in università..io penso che nella vita non bisogna arrendersi mai e mai coltivare i sogni se si ha la possibilità di poterlo fare!
❤️
mi vuoi sposare??? ahahahahahh :P
Cioè ma quindi in Giappone sono pseudo razzisti perché indossi una divisa invece che un'altra cioè ma che cosa ma cosa vabbè
Sei una persona molto intelligente mi piaci
In Friuli gli anziani chiedono sempre: di chi sei figlio,cosa fai di mestiere e quando ti sposi. Io e i miei amici che ci siamo sempre adattati per non scontentare le femministe e i parenti abbiamo relazioni ( che durano quanto si vuole) e pure figli senza matrimonio basta amarli, dargli aiuto, cognome,vederli nei giorni stabiliti ,i documenti e per la legge sei tranquillo. I miei amici stanno benissimo e hanno figli senza rogne e agli anziani della città non resta che adeguarsi. Noi friulani eravamo abituati a lavorare e agire quasi con riservo, freddezza e discrezione quindi siamo riservati e comunichiamo il giusto alle persone giuste ,separiamo lavoro e privato(rispettando i superiori)..solo amici e famiglia sanno tutto. Agli estranei che fanno domande troppo private rispondiamo con " quando io riterrò opportuno" . Non sfuggiamo il lavoro...io adoro il mio lavoro e cerco di fare le cose per bene o meglio. Non si può tutto ma se facciamo i giusti compromessi possiamo concederci sfizi,tentare o essere almeno soddisfatti che é già qualcosa.
Tutto il mondo è paese, a me una ragazza ha sbraitato contro dicendo che non è normale che io non voglia un ragazzo ( italiana ovviamente ). Sono in tanti a comportarsi così.
Su questa questione Ci sono delle uguaglianze simili anche in italia . Anche in italia e considerato " normale" trovare un lavoro stabile , trovare una compagna/gno e fare una famiglia con figli. Solitamente e un attegiamento molto all'antica.
Sei bellissima una cosa come baciano i giapponesi e chi bacia meglio
Abbiamo da imparare qualcosa da voi giapponesi e viceversa volevo chiederti come siamo visti noi italiani in Giappone ?
vivo con lo stesso desiderio di un giapponese medio. sento parlare del Giappone, mi sento felice a pensare che esiste un posto che per assurdo ha come standard il modo in cui vorrei andassero le cose nella mia vita.
Buongiorno! Credo che la cultura Giapponese odierna, il senso del "dovere" che la caratterizza, il sacrificio dell'anima di sè stessi al servizio della appartenenza della scuola, lavoro, sia un retaggio dell'educazione millenaria di tipo militaresca che racchiude in sè un "modello " di essere umano che si discosta dal cambiamento della società in atto. Il Giappone cambia sempre più sotto le libere e individuali influenze occidentali ma serbando in sè una struttura sociale, intima , più rigida e ricca di valori come quella del sacrificio per gli altri e l'assoluta obbedienza e il senso fortissimo dell'onore. Questa "faglia" che si allarga sempre più crea un senso di non riconoscimento, inadeguatezza e infelicità per alcuni. L'Italia è molto differente tra Nord e Sud, l'Italia è stata riunita a forza per i progetti delle grandi industrie, ma la cultura e il senso della vita è completamente diverso. Nel Nord sei il lavoro, ti etichettano col lavoro ( dott, , Ing. ) e l'obiettivo è il guadagno . Nel Sud c'è ancora un senso dell'uomo in quanto tale e l'obiettivo non è il denaro, ma è il mezzo. So perfettamente che sto generalizzando, ma ho cercato di illustrare come una panoramica di un territorio e, se dovessi rileggere quanto ho scritto commenterei forse negativamente, ma penso che tutto sommato dia un'immagine un po' veritiera
Sinceramente trovo molto fastidioso che qualunque persona, non importa chi sia, mi chieda : " quando la fidanzata /matrimonio /figli?". Sono persone che non hanno una vita interessante e fanno queste domande per cercare conferme confortanti nelle scelte degli altri, ed è questo il motivo per cui ti continuano a fare le stesse domande fino a quando non riceveranno un risposta affermativa.
Anche qua in Italia è considerato anormale avere 30'anni ed essere ancora studenti.
Ciao Eri, io sono italiana ma ti seguo da Dubai, sei passi da queste parti sei la benvenuta!! un abbraccio e grazie
Mha... non so dove vivete voi, ma a me non hanno proprio mai rotto le scatole per questa cosa del quanto ti sposi... ma proprio mai. Anzi credo che matrimonio e figliare non sia proprio piu' un obiettivo. Anche le "vecchie" generazioni non lo considerano un tema di discussione... e ve lo dice uno che ha superato gli "anta" da un bel po'
ERIKO.SEI.SICURA.DI.NON.CONOSCERE.LA.FAMOSA.PORNOSTAR.TRANSGENDER.DI.NOME.MIRAN.
Penso che i giaponesi inizino la carriera molto in basso. Ho conosciuto un gruppo di giapponesi che montavano macchine industriali in tutto il mondo. Il capogruppo meccanici era vestito anche da operaio. In quella impresa aveva iniziato a lavorare 6 anni prima con titolo di ingegnere, ma i primi 4 anni come autista di sollevatore idraulico , ossía muletto .
Ciao Erika ma come é possibile conoscere ragazze giapponesi in italia? Esiste una associazione? Una comunitá? E come posso conoscere ragazze giapponesi in Giappone dall' italia?
Ho sentito lo stress solo nel sentirti parlare di tutto questo, figurati se lo vivessi!! Intendiamoci,anche in Italia le aspettative dei genitori, della società,ci sono,ma decisamente non a questo livello!!
E per te cos'è più importante? Amore lavoro studio nuova vita.....
Anche se in Italia siamo generalmente più estroversi rispetto ai Giapponesi, la buona educazione non mente. Come in Giappone, nessuno si sognerebbe di chiedere a un estranea quando pensa di sposarsi e/o avere figli. Inoltre, anche fra conoscenti o amici si evita di fare certe domande a meno di non essere già a conoscenza di qualche informazione in più, perchè si tratta di questioni MOLTO delicate (una persona potrebbe non essere in grado di avere figli oppure potrebbe avere problemi economici e non riuscire a sposarsi oppure ancora essere in crisi con il partner). E' come quando si vede una donna con la pancia: MAI chiedere se sta aspettando un bambino e poi scoprire che è solo ingrassata molto! XD
Ma perchè ti adoro così tanto non me lo sò spiegare
parla di nomura
Ma alle elementari basta imparare ABC e 2×2=4 e nn pesce 😂😂
Il riflesso della telecamera nel vetro dietro bellissimo hahah
In italia ci si sposa in media sui 20 anni e si fa figli in media dai 25 ai 30 anni (anche se mia mamma si è sposata a 19 anni ovvero l'anno in qui sono nata ma dettagli😂)
In Italia c'è chi inizia l'università "tardi" perché magari nn ha avuto l'occasione di farlo prima (spero di essere stata utile😊)
Brava!
Tutto il mondo è paese, cara Eriko! Anche in Italia, soprattutto dal centro al sud, se hai 30 anni ti chiedono: " Quando ti sposi?" Oppure, se hai un figlio soltanto, come una delle mie due sorella, ti chiedono:" Quando fai un altro figlio?! Anche in Italia le donne sono stressate dai parenti con queste domande...
Hai fatto benissimo a venire in Italia per evitare questa mentalità noiosa e da schiavi che regna in Giappone. L'importante è si studiare, lavorare ma anche la serenità interiore e stare con la persona che si ama. Nonché seguire i propri sogni (ad es. Viaggiare). Non esistono "schemi" da seguire, è da stupidi. A chi ti chiede del matrimonio e figli forse dovresti rispondergli/le di farsi gli affari suoi 😘😛 Condivido a pieno la tua visione della vita e ti auguro sempre il meglio, continua così 😘
Mi sono sposata a 26 anni non perché dovevo, o come per qualche mia amica: era ora, ma perché avevo trovato la persona giusta. Ma no figli, di comune accordo, ho dovuto aspettare di superare i 40 anni, per iniziare a liberarmi dalla domanda: e non lo fai un bimbo? Oramai sono alla soglia della menopausa e sarà già un paio d'anni che non mi rivolgono più la domanda.
Come mai in giappone le aziende continuano a cercare personale? C'è più lavoro che in italia?
Qualsiasi decisione/comportamento che differisce dalla normalità è visto con stupore e fa suscitare dubbi. È sempre più facile conformarsi alla società per esserne parte e non sentirsi isolati. Credo che ciò accada sia in Italia che in Giappone. Infatti tutti i miei compagni del liceo sono andati all’università, si sono sposati , hanno acquistato casa e poi 1o figlio e secondo figlio...insomma si sono sistemati. Questo perché seguire una strada che è già stata ben battuta e’ più facile. Poi ci sono italiani e giapponesi che scelgono una via diversa e diventano imprenditori o si trasferiscono all’estero. Io come te volevo fare un’esperienza all’estero e mi sono trasferito in Canada 12 anni fa. Ho viaggiato dal circolo polare artico alla terra del fuoco ma ho ancora molto da vedere: prossima tappa ritornare in Giappone e il sud est asiatico... non molto distanti da Vancouver. Tuttavia ti confermo che per tutti i miei amici italiani ho avuto molto coraggio ad andarmene da solo all’estero, non realizzando però che il Canada come l’Australia è un paese fatto di immigrati. Ce ne sono di persone nel mondo che hanno avuto “il coraggio”. Semplicemente è una strada differente.
Video molto interessante, grazie per averlo fatto, non tutti riescono o vogliono trattare questo genere di temi. Premetto che ho 41 anni e sono single e mi sono sentito chiedere un milione di volte "quando ti sposi?" "quando darai dei nipotini ai tuoi?" 🙄 Personalmente vedo sia aspetti in comune che differenze tra Italia e Giappone. Come dicevo la pressione su matrimonio e figli è molto simile. Per fortuna non c'è alcuna pressione (o molto leggera) sulla scuola o in generale la formazione. Soprattutto non ho mai visto o sperimentato pressioni sul tipo di scuola o su una scuola più o meno blasonata. Credo che questo dipenda da come è strutturata la società, da come lo descrivi il Giappone assomiglia un po' agli USA o alla Francia da questo punto di vista, dove le scuole "buone" d'élite sono poche o cmq ben identificate, insomma una società più gerarchica. Forse grazie alla nostra storia (non a caso l'Italia è il paese delle "mille città" dove il liceo di Roma o Milano è "buono" tanto quello di una città di provincia) l'Italia è un po' immune da questa cosa. Trovo anche che questa costante pressione sui bambini è ragazzi sia assurda e controproducente, alimenta una competizione che crea delusione e stress psicologico distruttivo. 😘
"In italia non ti chiedono mai quando ti sposi?".....ti presenterei le mie zie e le amiche di mia madre😅
al mio paese ( sono pugliese) è come regola chiedere quando ti sposi, quando hai i figli? in genere al sud Italia è così...
Invece per la tua seconda parte del video ...io penso ci siano a grandi linee due categorie di persone...chi si realizza da solo/a e poi trova una compagna/o e chi si realizza insieme ! ..
Invece a me non interessa niente degli altri e di quello che pensano di me
Ciao mi chiamo Rosa e mi piace tantissimo ascoltare le vostre tradizioni e scoprire tante cose, sono contenta che ti piace l'Italia anche se in questo periodo stiamo passando un brutto momento, ciao ❤
Ognuno ha la propria strada da seguire. Non possono esistere regole "uniche per tutti". L'importante è assecondare la propria personalità e non avere rimpianti
Non so i giapponesi ma io come italiano vorrei una ragazza speciale come TE🥰
Per quel che vedo nei tuoi video, tu hai seguito i tuoi sogni e con sacrifici e fatiche li stai realizzando. Sei stata coraggiosa, adoro la tua grinta, l'energia che trasmetti, sei davvero forte. Anche perché essere da soli in un paese straniero non è facile(ne so qualcosa anch'io). Quindi complimenti Eriko e grazie per avermi fatto scoprire Padova gourmet (gold177😋)
In Italia c'è la politica di coltivare il vecchio quindi poco spazio ai giovani e ti assicuro che ti mangiano i sogni e la vita comunque. Per il resto dipende dalla confidenza che si ha pure io sono stata assillata quando a 30 anni ancora non mi sposavo e dicevo meglio sola che sposata ad un asino. Sicuramente se non incontri la persona giusta che ti ama per quello che sei , assolutamente non bisogna sposarsi. Ora io sono sposata e ho avuto un bimbo a 38 anni senza alcun problema. Vivi la tua vita con serenità come stai facendo .
Sei veramente simpatica
Tesoro mi sembra di rivederci l'Egitto!
Eriko credimi... gli italiani potranno sembrarti meno emancipati e pronti ad inseguire un proprio sogno ma l'idea di voler conformizzare tutto e tutti é più diffusa di quanto pensi. La mentalità che hai espresso fatta di tappe, di pregiudizi e conformismo é più diffusa di quanto pensi. Ad esempio non riescono ad capire che due persone possono convivere senza essere sposati o una coppia di fatfo, non capiscono che tutti non amiamo fare lo stesso lavoro frustrante per tutta la vita ecc ecc...
Ciao, ti ringrazio per tutte le informazioni che stai dando sul tuo paese, mi stai aprendo una porta che non conoscevo, ti seguirò per prendere spunto da insegnare a mio figlio. Continua su questa strada, grazie. Luca.
Vivere per lavorare o lavorare per vivere? Questa è una sottile differenza su come si vuole vivere.