Cosa c'è di vero negli anime giapponesi?
Confronto le scene degli anime scolastiche giapponesi e le vere situazioni nelle scuole in Giappone.
Ultimamente ho creato una pagina su Patreon! :)
Se volete aiutare il mio lavoro date un'occhiata!
www.patreon.com/erikottero
instagram.com/eriko.erikottero/
facebook.com/ErikoErikottero/
twitter.com/ErikoErikottero
La mia canzone originale con Slugger Punch "Midori Green"
itworlds.info/round/p2OunLyvsdybnXw/video
Spotify↓
open.spotify.com/playlist/4TNQ7sP2NUctA1TKTVhGVm?si=x3MLPDNRTn-rpnjaUr71Ag
AppleMusic:music.apple.com/jp/album/asianbeats-reloaded-feat-eriko-kawasaki-single/1514199029
Amazon:www.amazon.it/Asianbeats-reloaded-Slugger-Punch-Kawasaki/dp/B088VHZL2P/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=slugger+punch&qid=1590101415&sr=8-1
Il mio canale in giapponese "Eriko Eritaly"
itworlds.info/fast/8m8XqoruGCKom3nCozQBXA
Cooking with Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa3hMaXWm2C6BuzFxrCsontB
Studiamo giapponese!
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa0tY-WYs8xX5LdvZh2eVeMT
Video in Giappone
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa1xNTk2sMHWousbYjtYWxfS
A merenda con Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa1jw0CKoDxgp4qUqu4Gr75x
Vlog di Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa3SJXsXwyx3r-MIfMXRuR7E
ERIKO Cantante
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa0R381Y-mq9sIBLUr-13-Hn
#haikyu #animegiapponese #erikottero
Sono cresciuto con gli Anime e Manga Nipponici tra gli anni '90 e primi anni 2000... Ma diventando grande (ho circa 30 anni) negli ultimi anni ho capito che c'è ben poco di reale di quello che viene rappresentato, anzi direi che i Nipponici e la società Nipponica sono nella vita reale molto diversi... Insomma avete venduto bene il prodotto ma non è quello che credevo!
E poi ci sono io che ho come anime preferito kuroshitsuji che è ambientato nell'epoca Vittoriana. Dettagli 😂😂 Se ne hai sentito parlare magari scrivilo qui sotto,grazie!
Non è la scuola italiana che dura poco,è quella giapponese che dura tantissimo lol
ma per tua esperienza è più facile studiare in giappone o in italia? me lo chiedo da un po' e chiedo a te perchè mi fido, mi stai stra simpatica e sai spiegare benissimo T^T
ciao,sei troppo forte...parla di lamu',ti prego...
Ho delle cose da dirti : prima cosa ti adoro, adoro il giappone e sto guardando pure io Haikyuu, seconda cosa il Giappone è estremamente affascinante con tutte le suo cose/usanze, terza cosa, in Italia la scuola purtroppo da molta ansia agli studenti e non da moltr possibilità di svago come possono essere i club giapponesi... a me piacerebbe avere una vita scolastica in giappone, ma penso che nn sarà possibile... detto questo dobbiamo sottolinerare che in Italia a volte ci sono proprio classi intere che non seguono, non vengono a scuola, non studiano ecc... Inveve la cosa bella del giappone è anche il rispetto che si porta alle persone e la bellezza di essere un paese perfetto. Ti adoro ❤
Siiiiii haikyuuuuuuuuuuuu vajiiiiiiicjeoflwnfndjdjdjshd Esplodo di gioiaaaaaaaa
Io ho visto di recente un anime che parla di gruppi musicali femminili, ed è tutto ambientato in scuole femminili. Te lo consiglio, se non lo conosci. Mi è piaciuto molto e volevo sapere se alcune cose succedono anche in Giappone. Si chiama BanG Dream
Esistono gli Shingami? E il Death Note? 😂
no aspetta, ma te puoi guardarlo senza sottotitoliiii ahahahaha Io ho spesso di guardare Haikyuu proprio perchè è troppo lungo è non è in italiano
Io amo haikyuu sono fissata!!!.
Mi chiedo se i giapponesi usano le catene nei polsi come fa mimì nel cartone animato
Non c'è molto da dire delle scuole italiane...
Per questo Haikyu è il mio anime preferito
Ciao Mi piace troppo l’usanza in Giappone nelle scuole superiori di prendere il secondo bottone del ragazzo di cui una ragazza è innamorata! So che i giapponesi non mostrano agli altri i loro sentimenti ma attraverso questa “usanza” il ragazzo può capire quale ragazza è innamorata di lui Noi usavamo i bigliettini, molto banale a confronto secondo me.. In un manga che mi piace molto: Kyou Koi wo Hajimemasu in italiano si intitola Love begins c’è un ragazzo molto popolare e bello di cui tutte le ragazze erano innamorate e alla fine ogni ragazza ha preso un bottone dalla sua divisa fino a rimanere senza 🤣
Mi sono iscritta subito al tuo canale, a me piace tantissimo il Giappone soprattutto la cultura giapponese 😍
Ma se tornate a casa alle 7 quando studiate? E quando avete tempo libero?
Totemo kashikoi on'nanoko
とても賢い女の子
Io amo il giappone e vorrei visitarlo in lungo e in largo cosa mi consiglieresti??
Adoro quest'anime non perdo un episodio
Erico sei troppo giapponese ciao
TI ADORO
Brava Eriko...cosa eri brava a pallavolo.nelle alzate .schiacciate..o in difesa con il backer.? io non ero bravo ne a schiacciare ne ad alzare la palla ma dietro....ti auguro una felice serata...un abbraccio grazie del tuo video..sono sempre belli e interessanti..😘😘
Davvero bello Haikyuu, mi hai incuriosito con questo video e devo dire che sta diventando una droga 😂 grande! grazie💪💪💪
Bellissimo video!! Grazie!!!!!!
Quindi per i giapponesi i venticinquenni sono adulti, qui sono considerati ancora dei ragazzi che troppo spesso vengono ancora aiutati dai genitori, le scuole qui sono molto più tristi, non basterebbe un messaggio per descriverle, posso dirti che nella vita sto continuando a imparare molto di più fuori dalla scuola invece che nella mia infanzia, anche perché siamo piani di professori incompetenti e molto limitati
... ma solo io ho avuto una bella esperienza alle superiori?? La mia scuola organizzava molti corsi interessanti; Corso di inglese, di francese, di tedesco, c'era il corso di scacchi, quello di discussione. Alcuni erano organizzati dai professori mentre altri erano suggeriti dai rappresentanti d'istituto sotto autorizzazione del preside. Senza parlare delle olimpiadi di inglese e di matematica ! Le nostre scuole non saranno originali e ricreative come quelle del giappone, ma io non mi posso lamentare ! Purtroppo dipende anche dal tipo di scuola che si è costretti a scegliere, sono stata fortunata ad avere una bella scuola a soli 20 minuti di macchina da me. (Ps. Sono del sud ! )
anche magico dan è un anime che parla di sport di dodgeball magari ti piace ^^
Ti parlo delle scuole qui in Veneto, (del liceo in particolare) , bisogna fare molta distinzione tra licei e istuti professionali. Nei licei si studia tantissimo, le ore di lezione mediamente sono 5 al giorno ma sono molto concentrate, i professori fanno fatica a finire il programma dell'anno perciò sono molto veloci a spiegare e si passa tutta la lezione a prendere appunti, quasi ogni giorno ci sono interrogazioni orali, di solito un mese spiegano e il mese dopo è colmo di verifiche tutte concentrate. La cosa positiva è che le varie materie vanno pari passo, cioè quello che spiega in storia lo si fa anche nella lezione di Italiano, stesso periodo storico più o meno. Poi dipende dal clima che si crea in classe e dal rapporto con i professori. Quando il professore entra ci si alza in piedi e si saluta, però se si è in amicizia con lui allora si ha un saluto meno formale. Alcuni professori riescono a farsi rispettare e in classe si fa silenzio assoluto, altri prof invece ti lasciano fare quello che vuoi. Non abbiamo i club, nel pomeriggio di solito non ci sono attività, ci sono delle gare di matematica a livello regionale, ma per quanto riguarda sport e strumenti musicali sono attività che si fanno al di fuori della scuola. Attività che si possono fare sono i progetti assegnati dai professori e su cui poi si ha un voto. Anche noi facciamo assemblee di istituto dove si sceglie un rappresentante per ogni classe e più che risolvere i problemi cerchiamo di perdere ore di lezione e basta😂 C'è molta competizione in classe tra studenti. Avrei centinaia di cose da dire ma mi fermo qui😁
Il linguaggio, il correre, il discutere sulla terrazza si capiva che fossero esagerazioni degli anime Il passare tante ore a scuola, le festività e i corsi extra scolastici sono fedeli alla realtà Giapponese
Ti dico io cosa penso. Ho iniziato a guardare gli anime da Naruto qualche anno fa, lo so che non è il massimo come esempio per capire il giappone ma io l'ho iniziato così perchè ne avevo sentito parlare tanto. C'erano tantissime cose che mi piacevano e mi attiravano ma non avevo idea se fossero vere o no. Ovviamente non parlo dell'uso che fanno del chakra e fantasie varie (dove comunque sono inserite anche delle vere mitologie giapponesi bellissime), ma i daifuku, il ramen, le porte dei templi, le abitudini, il pensiero tipico giapponese... le ritrovi se guardi con attenzione anche su un anime come naruto. E quando seppi che erano vere sono rimasto spiazzato, anzi sono stato felice di sapere anche quali sono i punti negativi di questo bellissimo paese. Ah e per il resto anche Tokyo Ghoul (di cui ho sentito dire che il manga è un capolavoro), ha paesaggi che sono la fotocopia della vera Tokyo.
forse volevi dire le wabaki?
Ciao Eriko ^^, ti consiglio vivamente l'anime "Hibike! Euphonium", è uno scolastico incentrato sul club extrascolastico degli strumenti a fiato, è ambientato nel Kansai, ed oltre ad avere un'animazione incredibile, sul lato paesaggistico è più che fedele al reale :3
PORTATEMI IN GIAPPONEEEEEEEE
Le scuole Giapponesi sono di gran lunga migliori. La cosa piú bella sono appunto questi club. Qui in Italia non si da tanta importanza allo sport, all'arte, alla calligrafia, musica ecc. che sono in realtà le vere passioni degli studenti. Qui si studiano tutte le materie e basta. Una volta arrivati al liceo ti puoi specializzare in qualcosa ma senza mai approfondire e devi comunque studiare tutte le materie.
In Italia si inizia alle 8 e si esce solitamente alle 13 o 14. Io faccio 10-15 minuti di intervallo alle 10 per mangiare qualcosa e poi si ricomincia a fare lezione. Alla fine sono 5/6 ore di lezione ma il vero problema è quando si torna a casa che i compiti ti rubano dalle 2/4 ore di tempo per studiare e fare i compiti. Le attività extrascolastiche sono praticamente nulle (perlomeno nella mia scuola). Il problema delle scuole italiane secondo me è che non abbiamo stimoli per fare qualcosa che ci possa veramente interessare. I voti sono l'unico mezzo per valutare uno studente, ma è troppo limitativo. Ci chiedono di studiare da pagina a pagina e basta, cosa dovrei imparare così? Una scuola così la posso fare anche senza prof. E così si perde il concetto di scuola. Poi c'è chi rimane indietro e alla fine sono cazzi suoi. Ma non deve essere così. La scuola facendo così sta distruggendo il futuro che dovrebbe creare.
Non mi dilungo troppo perché non ho voglia neanche di scriverlo
Che carina che sei con questa felpa!! 🤩🥰
La scuola in Italia hahaha Uno schifo soprattutto non so per quuanti sia così ma almeno dove sto io i banchi sono rotti fumano nel bagno e non c'è nessun rispetto per gli insegnianti e lo trovano pure Figo, non ci sono attività, nell'ora di sport giochi solo a calcio così come puoi farlo per strada e tutto piuttosto triste
Mi sono sempre piaciuti gli anime sin da quando ero una bambina !
Le scuole in Italia fanno schifo,non c'è molta organizzazione come quelle giapponesi e non si fanno attività 'dopo la scuola' (con la scuola 😂) ,vorrei provare a vivere in Giappone per una settimana,se avessi i soldi sarei già là😖✨❤️💕
le scuole pubbliche italiane sono imbarazzanti: strutture sporche, vecchie, pericolanti; professori intellettualoidi di sinistra narcisisti incapaci di insegnare che pesano sulle oneste partite IVA rubando lo stipendio; attività extrascolastiche ancora peggio, disorganizzate, senza logica, fatte senza senno. Ma d'altronde abbiamo le scuole che meritiamo non quelle di cui abbiamo bisogno, perche sono lo specchio del popolo: superficiale, presuntuoso e ignorante.
💝😍AMO gli anime in particolare quelli studenteschi sentiamentali😍ma anche divertenti seppure sentimentale scolastico tipo LOVELY COMPLEX😍😍😍😍😍😄i miei preferiti in assoluto😍"non mi ricordo tutti i titoli in giapponese😆cmq,rivedo e strarivedo anche Nana,i giardini del cuore,Paradyse kiss,marmelade Boy,Orange road(Johnny),Kiss me Licia..INTRAMONTABILI😍PERÒ SÉ SONO GIÙ LOVELY COMPLEX È LA MIA"medicina"AD EFFETTO IMMEDIATO😂😂😂Risa è🔝con Othany poi😂😂😂😂🔝🔝😍💝
Spesso negli anime si vedono i Comitati Studenteschi e adolescenti presidenti di questi comitati. Dovrebbero essere simili ai nostri rappresentanti di istituto ma con impegni piu' importanti nella vita scolastica.
Sono un grande fan delle anime soprattutto di One Piece è il mio preferito, e anche di voi giapponesi siete grandi mi piacerebbe un giorno visitare il vostro paese 😍
La scuola in italia è un disastro, soprattutto nell'ultimo periodo dove in generale sembra esserci un'anarchia totale che i professori non hanno modo di correggere, venendo spesso subissati anche da insulti durante l'ora di lezione. Il concetto base di educazione, rispetto verso il professore ed educazione civica generale è quasi totalmente superato. C'è un forte rigurgito verso l'apprendimento ed il rispetto dei ruoli; non so se anche in Giappone le cose sono cambiate in questo modo o è una prerogativa solo italiana. Il grosso problema però viene anche dai genitori, pronti a difendere a spada tratta i figli, cosa che lega le mani ai presidi che si vedono costretti a girar la testa dall'altra parte se non vogliono perdere i propri "clienti". E' cambiata la mentalità, di tutte le parti. Io tornavo a casa con l'ansia quando prendevo un'insufficienza perché so che avrei deluso i miei genitori e si sarebbero giustamente indisposti dalla mia mancanza, consapevolezza di un proprio "fallimento" oggi completamente assente in quei ragazzi che fanno solo la conta ad avere meno debiti possibili a fine anno; per non parlare quando capitava di prendere una nota: se facevo una sciocchezza che veniva scritta sul registro, l'arrabbiatura a casa e la punizione era garantita. C'è ora spesso un'eccessiva giustificazione alle mancanze dei propri figli ed i genitori trovano anche supporto da figure "professionali" che sono causa di un'incredibile quantità di ragazzi che oggi rientrano tra i dislessici e i discalcoli e seguono corsi di recupero appositi e spintarelle finali per passare l'anno, ma la stragrande maggioranza di questi ragazzi non hanno problemi cognitivi, solo di volontà ed educazione: trent'anni fa, ai nostri tempi, di dislessici e di discalcoli se ne sentiva parlare davvero poco e non credo che non esistevano e sono comparsi solo nell'ultimo decennio; nonostante ciò chiunque a quei tempi, bene o male, ha portato a termine i propri studi senza bisogno di corsi ad hoc, protezioni particolari o giustificazioni. A prescindere da questo però, la scuola in Italia anche in tempi migliori non ha mai fatto da vero motore di "socialità". La scuola è sempre stato un luogo esclusivamente di studio, racchiuso in quelle ore standard prestabilite. Le attività di gruppo erano delle eccezioni e si limitavano (almeno per nostra esperienza) a poche ore alla settimana racchiuse nel già citato orario scolastico, se previste: ad esempio non tutti noi ne hanno fatte. La stesa educazione fisica è sempre stata fine a se stessa, spesso limitata ad una semplice ora di generica attività motoria. In nessuna delle nostre esperienze c'è mai stata un'eventualità di un'attività fisica competitiva verso altri istituti, cosa che non succedeva nemmeno tra le classi del medesimo. Lo stesso vale per qualsiasi altro ambito artistico. Le relazioni tra i ragazzi dunque sono sempre avvenute in base spontanea durante le ore di presenza in classe, ma non ci sono mai stati momenti di aggregazione previsti dalla scuola stessa. Altra cosa che non c'è mai stata se non ai primi anni di elementari (non so se ora è ancora così), è l'uso del grembiule, più in generale delle uniformi. A ognuno è garantita (entro certi limiti... forse) la possibilità di vestirsi a suo piacimento in modo da non discriminare alcuna personalità, cosa che però ha anche lati negativi perché innanzitutto si perde il senso di adeguatezza verso il posto in cui ci si trova non insegnando in generale in senso di adeguatezza alle circostanze, inoltre in un ambiente immaturo come quello adolescenziale è più facile che la diversità visiva più che essere apprezzata ed esplorata viene derisa; forse la divisa ha un valore più importante di quello che si pensa, ma non è mai entrato nella concezione della scuola italiana in nessuno dei suoi gradi. Di certo l'Italia avrebbe molto da imparare e da guadagnare poi nel miglioramento della società stessa se si decidesse di riformare davvero il sistema scolastico, introducendo anche quei concetti propri delle università americane o come hai raccontato tu dei licei giapponesi, cosa che purtroppo non verrà mai fatta perché necessiterebbe un cambio radicale della nostra mentalità.
Io che per un giorno non mi ricordo che Haikyuu è finito: ☺️ Vedo che c’è Hinata in copertina: 😀 Eriko parla di nostalgia per la pallavolo:🥺 Appare la foto di Kageyama e Hinata: 😭
Le stanze horror nelle scuole italiane puoi trovarle nei bagni per quanto facciano schifo e siano luridi i cessi! XD
Si traduce casa dell'orrore
Ma in realtà alle superiori la lezione inizia verso le 8:20 e finisce verso le 14 e quindi lo studente una volta tornato a casa pranza, quindi pranza tardi ma perché a scuola ha fatto l intervallo in cui si mangia qualcosa. A me dispiace moltissimo che in Italia non è come in Giappone e non esistono club o sfide tra le scuole che credo sia qualcosa di bellissimo.
Praticamente negli anime giapponesi ci sono coppie o scene di romanticismo.
Hola, Erikkottero ultimamente sto vedendo un anime/manga " lovely complex " ti è mai capitato di vedere questa stupendo capolavoro?! Cosa ne pensi, che emozioni ti ha trasmesso? Cosa puoi dirci?! I giapponesi amano quell'anime?! Spero in una tua risp
Al liceo dovevo andare a scuola alle 8, quindi mi svegliavo alle 7, e stavo lì fino alle 15:00 e tornavo a casa alle 4/5 Ora con l'università è la stessa cosa tranne alcune volte in cui finiamo prima o alle 7:30 di sera. Una cosa triste secondo me è che al liceo non abbiamo i club. Quindi facciamo solo le materie obbligatorie e quelle del corso scelto. Io ho fatto il liceo artistico quindi facevamo materie tipo: disegno, geometrico, pittura, ecc... Per i voti quando finisce l'hanno si va a vedere direttamente a scuola. E le divise non ce le abbiamo. Nemmeno all'università. Però diciamo che, potresti anche venire col vestito o con la gonna ma sarebbe maleducato. Quindi meglio mettersi i pantaloni lunghi e maglietta
Quando hai fatto la faccia blu non sapevo se avere paura o emozionarmi...o scelto la seconda,6 splendida anche con la faccina blu😘🤗
La scena della scarpiera l'ho vista nell'anime full metal panic fumoffu
Cutie cutie 🤗
La musica in sottofondo è la stessa del canale ITworlds border Nights😝
Io ho guardato tutto haikyuu è molto bello
Haikyū = my life 🧡🖤
Sempre più convinto che sarei dovuto nascere in Giappone.. ormai, essendomi diplomato quest'anno, il mio sogno è totalmente vaporizzato.. spero di riuscirci per i miei figli. Qui in campania ho avuto parecchie difficoltà nelle scuole.. oltre a un degrado a livelli estremi delle strutture/personale, anche le amicizie non erano delle migliori. In una classe di circa 25 persone, a stento parlavo con 3 o 4, con i restanti ci litigavo.. erano troppo idioti. Per quanto riguarda i prof lascio proprio stare, i voti venivano messi a caso, per alcune materie. Avrei tanto desiderato un'organizzazione come il Giappone, forse avrei preso decisioni diverse, ma d'altronde è proprio l'Italia che è marcia dentro.
parte top del video 9:12. Mi hai fatto morire dal ridere, l'ho rivista 10 volte
le scuole italiane sono tra le più stressanti del mondo, non tutte finiscono per pranzo, io ho 2 giorni nei quali finisco alle 17
Io che in copertina vedo Hinata di Haikyuu:🤩😍 Comunque per me in Giappone anch la scuola è più divertente nonostante sia più difficile.
l'ho appena terminato haikyu su Netflix.... bello !!!
Che posso dire, ho sempre sognato di essere uno studente di una scuola giapponese. Oltre a tutto quello che è stato detto adoro la maturità e l'indipendenza che viene lasciata a quei ragazzi. La scuola italiana a parte un trauma per me è stata un asilo, i ragazzi fino alle superiori sono trattati come idioti e da tali si comportano. Inica nota negativa la scuola giapponese è molto severa su alcune cose come i militari e quindi chi non è portato per la disciplina ne soffre. Si sa qualcosa invece di come sono trattati gli studenti difficoltà dello studio? Vanno in classi a parte?
Però é molto triste il fatto che una volta finito il ciclo scolastico, i ragazzi debbano abbandonare l'attività sportiva (a meno che non siano avviati al professionismo)
Ma se fate tante ore a scuola i compiti li avete ??? Noi usciamo alle 1 e 45 e arrivo a casa tra mille peripezie alle 3/3:15 , poi cmq devi fare i compiti quindi se ci va bene un paio di ore per studiare e per fare i compiti e alla fine dei conti alle 5 e mezza esci di casa e vedi che è buio yeeeh ahahah
L'istruzione italiana è un disastro, fidati un modello americano o giapponese o norvegese farebbero comodo, ma bisognerebbe pagare e in italia le scuole sono pubbliche ci pensa lo stato alle sovvenzioni, ci sono le scuole paritarie in cui paghi una retta ma lasciamo perdere nonostante tutto anche quelle non sono meglio attrezzate di quelle pubbliche,purtroppo è molto nozionistica la scuola italiana e se vuoi corsi sportivi o artistici extrascolastici, devi pagare e iscriverti ad una associazione, che sia calcistica, una palestra di arti marziali oppure corsi per suonare strumenti o fare arte come scultura e disegno, qui in italia poi c'è la totale mancanza di una cultura del territorio in tema animazione, cinematografica e fumettistica.
Niente,ci alziamo andiamo a scuola,ci sediamo,ascoltiamo e poi ritorniamo a casa...HAPPY
Eriko: Sono curiosa, com'è la scuola in Italia? La scuola in Italia: M A L E
Canale appena scoperto, spettacolare, bravissima!!
La scuola in Italia e è Nammerda. Prendi la scuola giapponese, toglile TUTTE le cose che la rendono coinvolgente per i bambini/ragazzi e avrai la scuola italiana.
Eriko perchè negli anime specialmente scolastici i ragazzi hanno 12 o 13 anni ma dai disegni sembrano 30enni?
Eriko ma come posso fare per suggerirti un argomento di cui parlare?
Che belle che siete voi orientali
Aww😍 anche io ho visto Hakyuu!!! Mi è piaciuto tantissimo💜
Cosa ne pensi dell’anime G.T.O. e cosa c’è di vero? Io ho iniziato ad amare la cultura giapponese anche e soprattutto grazie a questo anime.
6:00 se io fossi nata in Giappone quest'anno sarebbe stato il mio primo alle superiori. Se penso ai ragazzi della mia età che laggiù non hanno potuto vivere un primo giorno che in anime e manga ho sempre visto così magico mi sento malissimo... Comunque non so cosa darei per essere nata in Giappone... Sembra tutto così bello!
Fantastici i manga giapponesi . Sono cresciuto con i manga giapponesi , sono i migliori. Guardavo quelli degli anni 80/90 . Forse è anche per questo che sono attratto tanto da voi giapponesi
L'esperienza scolastica in italia fa schifo soprattutto paragonata a quella giapponese, le attivita extra scolastiche ce le possiamo scordare a parte qualche gità ogni morte di papa mentre per l'interazione tra i compagni è anche peggio, i docenti ed i superiori se ne fregano e pensano solo all'educazione scolastica. In alcune scuole si fa pranzo tutti i giorno della settimana, in altre se ne fa due o tre giorni a settimana mentre in altre non si fa prprio. Ci sarebbero un sacco di cose da ridire sull'esperienza scolastica in italia comunque mi sarebbe davvero piaciuto vivere la mia esperienza scolastica in giappone, adoro il giappone, la sua cultura, la sua lingua, mi affascina un sacco tutto a riguardo!
Solo nelle scuole medie e superiori si esce per pranzo
In Italia la chiamiamo Escape Room... O quantomeno così la chiamo io!!! Auz, ricchiò... Cci cazz te guard?!?
Ciao Eriko, ma quando incontri i tuoi fan, ti chiamano Erikottero? :)
💖💖💖
Sempre brava e simpatica : ogni tuo video e' un piacere da vedere................like
Erikò mi sai dire il perché i giapponesi pur non essendo in maggioranza cristiani negli anime si sposano sempre in una chiesa o cmq appare spesso il crocefisso anche al collo dei personaggi. Lo fanno solo per avvicinarsi di più al mondo occidentale o come moda?
Riguardo agli eventi scolastici che in Giappone sono saltati causa covid, ahimè è successo a tantissime persone anche qui. Quando ho saputo che non sarei potuta andare né in Inghilterra né in Francia con la scuola ho pianto tutte le mie lacrime
La scuola in Italia è come dire... una me*da. 0 fondi, 0 formazione pedagogica per gli insegnanti, studenti lasciati a sé stessi e nessuna cura per la loro crescita come persona o come membro attivo della comunità, si insomma... una me*da.
Il livello di maturità che acquisiscono i giapponesi nelle superiori è nettamente superiore a quello degli italiani
Se non sbaglio la pronuncia delle pantofole scolastiche è Wabaki....ora non so se si scrive così 😅😂
Perdona la mia ignoranza Eriko,perché gli abiti tradizionali a volte li chiamate Kimono e a volte Yukata? C'è una differenza particolare che distingue i 2 modi di chiamarli?
Caspita la stanza dell'orrore la fanno benissimo e davvero inquietante 😅
Video interessante, soprattutto per me che guardo parecchi anime, avrei un dubbio da chiarire se possibile, non ho capito se è usanza dei giapponesi oppure è una cosa che usano soltanto negli anime, quella di farsi la guerra e cercare di rubarsi il ragazzo o ragazza. Ringrazio chiunque riesca a chiarirmi questo dubbio. :)
Ciao Eriko, per gli Italiani degli anni '70-80 gli anime sono molto importanti. Tutti gli Italiani di quel periodo sono nati con la cultura giapponese nel cuore.
Voglio vedere questo anime!
Bello specialmente gli eventi sportivi. Vorrei andare in japan qualche consiglio?
9:59 nelle nostre scuole non si ci leva le scarpe non ci sono i culb e non ci sono le classifiche e nella scuola dove sono io non ci sono neanche i bulli/cattivi ragazzi
Io mi domando perché negli anime hanno tutti i capelli colorati? Io sono andato in giappo e anno tutti i capelli neri o marrone molto scuro
Eriko, tanti di noi sono cresciuti con gli anime e con le rappresentazioni della vita giapponese. Come nel manga "please, save my earth" (in Italiano, "Proteggi la mia terra"), a me capitava di avere nostalgia del Giappone, di volerci "tornare", anche senza esserci mai stato prima... ^^
Hinata boke!!!!