Gli esami dei bambini giapponesi.
Scopriamo cosa studiano a scuola i bambini giapponesi! :)
Ultimamente sto facendo le live sull'app "17 live" !!
Seguitemi anche qui!
Ichinana (live streaming) 17.live/profile/r/8098369
Se volete aiutare il mio lavoro date un'occhiata!
www.patreon.com/erikottero
instagram.com/eriko.erikottero/
facebook.com/ErikoErikottero/
twitter.com/ErikoErikottero
La mia canzone originale con Slugger Punch "Midori Green"
itworlds.info/round/p2OunLyvsdybnXw/video
Spotify↓
open.spotify.com/playlist/4TNQ7sP2NUctA1TKTVhGVm?si=x3MLPDNRTn-rpnjaUr71Ag
AppleMusic:music.apple.com/jp/album/asianbeats-reloaded-feat-eriko-kawasaki-single/1514199029
Amazon:www.amazon.it/Asianbeats-reloaded-Slugger-Punch-Kawasaki/dp/B088VHZL2P/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=slugger+punch&qid=1590101415&sr=8-1
Il mio canale in giapponese "Eriko Eritaly"
itworlds.info/fast/8m8XqoruGCKom3nCozQBXA
Cooking with Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa3hMaXWm2C6BuzFxrCsontB
Studiamo giapponese!
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa0tY-WYs8xX5LdvZh2eVeMT
Video in Giappone
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa1xNTk2sMHWousbYjtYWxfS
A merenda con Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa1jw0CKoDxgp4qUqu4Gr75x
Vlog di Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa3SJXsXwyx3r-MIfMXRuR7E
#Erikottero #giapponesi #giappone
Anche in Italia esisteva la materia di educazione domestica nelle scuole ma è stata abolita negli anni 60 e diventata applicazioni tecniche(diverse tra maschi e femmine )fino agli anni 70,poi più niente.Molte cose sarebbero utili tuttora
Per me il sistema scolastico giapponese è il migliore del mondo
Adoro! Magari lo facessero anche in Italia!!!!
Praticamente in Giappone anticipano gli istituti tecnici e professionali alle elementari.
Ciao, in Italia la lezione di tecnica si chiama informatica ma si occupa solo del computer e sono pochissime ore purtroppo perché questo è il futuro! Lezioni di cristianesimo si chiama religione (cattolica) e se i genitori lo chiedono il figlio non frequenterà la lezione ma uscirà dall'aula e dato che sono in pochi a non frequentare la lezione spesso è alla prima ora così da entrare un'ora dopo oppure all' ultima ora così da uscire un ora prima da scuola. 😘
Buongiorno bellezza.
veramente interessante ! questo tipo di lezioni dovrebbero essere fatte anche in italia, sicuramente la società migliorerebbe, ci sarebbe meno gente pigra sempre pronta a lamentarsi ma più gente che davanti alle difficoltà si rimboccherebbe le maniche, perché abituato sin da bambino a fare le cose e industriarsi per proprio conto
Ciao! Io credo sia impensabile far maneggiare ai bambini italiani strumenti bollenti o taglienti, sarebbe una strage! E i maestri subito denunciati dai genitori...Probabilmente i bambini giapponesi sono molto più disciplinati.. volevo comunque chiederti se c'è mai stato qualche incidente? scottature,tagli...
Io lavoro a scuola e non oso immaginare,ma pure alle superiori che disastri farebbero! Ma secondo me se li abitui da piccoli è diverso
Sembra un controsenso l'orale di matematica ma dietro gli esercizi c'è una quantità di teoria e teoremi non indifferente, ed è quella che fa la differenza tra chi sa cosa sta facendo e chi risolve gli esercizi meccanicamente
Qui in Italia non ci sono queste lezioni anche se sarebbero davvero utili. Comunque sia, solitamente sono le madri a insegnare (soprattutto alle figlie femmine) come gestire le varie faccende domestiche ( lavastoviglie, stirare i vestiti ecc ecc) È noioso, io personalmente lo ammetto 😂 ma è davvero utile. Bellissimo video come sempre Erikottero 😉💕
Forse qualcosa che in Italia assomiglia all'economia domestica di cui parli (esisterà ancora??🤔) sono i corsi di educazione tecnica delle medie, almeno quelli dei lontanissimi anni 90 😎.. Ricordo che imparai a lavare la lana a mano (seguo ancora le regole di quella prof!) e a distinguere l'uso di vari detersivi per esempio!
Dattilografia, la mia insegnante ci faceva mettere un foglio sopra la tastiera e dovevamo scrivere senza guardare. Ero bravo ora però uso solo 3 o 4 dita al massimo.
Oddio ma è stupendo 😍😍😍
No, vabbè, Eriko, quando hai nominato la kanna io ho strabiliato subito! Ho capito subito cosa stavi raccontando. Questo perché per hobby lavoro il legno. Presto comprerò una kanna proprio per la bellezza dello strumento, ahimè quella economica, per iniziare. Ciò che mi piace del Giappone è questa quasi ossessione nel fare le cose fino all'eccellenza, e le tradizioni ancora vive, come la falegnameria, ovviamente la forgia, la costruzione di archi e frecce ancora tradizionali e così via. Purtroppo è anche un limite perché non può bastare una vita per imparare tutte queste cose che avete
In realtà anche in Italia c'era economia domestica come materia a scuola fino agli anni 60/70 infatti mia mamma all'epoca la faceva poi dagli anni 80 in poi puff...sparita ed è stato un grave errore. =)
La mia maestra alle elementari: OmMiOdIo HaI uN cUcChIaIo MoRiRaI!1!1!1
Flauto dolce
Studiare l'economia domestica per imparare un'educazione più grande e importante, quella civica, laddove in Italia (purtroppo) non ce n'è traccia.
alle medie un anno abbiamo avuto le finestre rotte alcuni vetri e una tapparella che non si alzava il che era di aiuto ,in inverno era una goduria ); e in certi giorni anche il riscaldamento non funzionava ,,,,,ma era 35 anni fa le cose sono migliorate adesso ,,, spero !
Ciao
Da noi se un bambino si fa male i genitori chiedono subito il risarcimento all'assicurazione della scuola (alcuni genitori!!) Da voi se ad esempio si bruciano un dito con il saldatore (fa malissimo e lo dico per esperienza) cosa succede?
Da noi alle elementari non ci facevano fare neanche educazione fisica perché avevano paura che ci potessimo fare male... Che invidia mi fa la scuola giapponese!
Vorrei tornare ad essere bambina e nascere in Giappone solo per poter frequentare una scuola così. In Italia troppo spesso nelle classi materne ed elementari i bambini sono abituati a fare attività ripetitive e noiose che non stimolano la creatività e non accrescono la conoscenza perché i bambini le fanno contro voglia.
Io ODIAVO ginnastica!
Per imparare a sbucciare le mele prevedo molte corse al pronto soccorso lol
Quanto vi invidio economia domestica! Per non parlare di tecnologia!
Che bello Eriko tutte cose basilari che in Italia chi vuole deve imparare di sua iniziativa e a sue spese. Secondo me da noi non si potrebbe fare in primo luogo perché servirebbero spazi in più che non sono stati pensati nella costruzione della maggior parte delle scuole, poi ci si perderebbe in un mare di burocrazia...
Infatti, all'epoca, il Papa si è arrabbiato tantissimo con il Presidente americano Truman per il lancio della bomba atomica su Nagasaki, dove c'era la più grande comunità cattolica giapponese. Al di là che il solo fatto è stato di una crudeltà inaudita, indipendentemente da tutto. Io qui in Italia ho fatto la scuola privata cattolica ed eravamo tutti maschi🤣🤣🤣. A proposito, non hai mai detto credo, dove vivi qui in Italia.
Ma sonk l unica che a 14 anni nn riesco ad aprire una banana 🍌😭
wow, bellissimo
Complimenti Eriko!!!! Per chiederti un piccolo consiglio su una frase in giapponese, si può scrivere qui nei commenti o hai un contatto in particolare?
Una formazione scolastica giapponese molto completa!!
Dev’essere bellissimo fare economia domestica a scuola! Qui in italia non esiste una materia del genere e i risultati si vedono: ci sono persone che anche a 20 anni non sanno cucinare nemmeno la pasta!
ciaoooo e buona sera Ericottero , mi puoi dire come si chiamano gli altri tuoi canali su ITworlds , è se fai i tik tok mi puoi dire ti chiami anche lì HRAZIE E BUONA NOTTE 😊😁😄😶😶😶😶😶😶😶😶😶😙😙😙😙😙 TI VOGLIO UN BENE "tranqui sono una ragazza con 11anni CIAO😇
scusa sono proprio stuppida GARAZIE è questa la parola giusta che volevo scrivere
Il livello di matematica alle scuole superiori è elevato come puo essere in cina/corea o basso come in italia?
4:59 in italiano questa materia si potrebbe chiamare "Dattilografia"
Avrei voluto anche io imparare tutte queste cose a scuola, che sono molto molto utili per la vita di tutti i giorni. Qua in italia si studia e basta :/
Ho letto tanti commenti e sinceramente non sono molto d'accordo con quello che dicono: io conosco solo 2 persone che non sapevano sbucciare una mela da adolescenti, o che non volevano, ma ora non hanno problemi; è vero che noi non abbiamo tutti i corsi che hai descritto Eriko, però noi impariamo a casa, tramite parenti e compagni ed è imbarazzante non saper fare cose base, quindi vogliamo imparare ed essere autonomi (o sennò poi ci resta la nomea di mammoni, che invece non siamo). In più mi ricordo che all'asilo soprattutto, ma anche alle elementari, facevamo la vendemmia, imparavamo a scrivere il nostro nome e a distinguere le lettere, imparavamo la ginnastica artistica (maschi e femmine indistintamente) e usavamo il microscopio... Quindi chi al solito si lamenta di questa nazione ci dipinge peggio di come siamo. Posso solo dire che voi fate un po' più di pratica e che tutti devono imparare, mentre da noi si lascia un po' correre se qualcuno non ha capito/fatto bene un esercizio pratico.
Sbucciare una mela? Dare un coltello ad un bambino di 10 anni???? Usare del fuoco a scuola??????? E se nell'esame di cucito il bambino viene trafitto dall'ago a chi sporgo denuncia? Il saldatoreeeee???? MA VOI METTETE IN PERICOLO I BAMBINI?????? (Sono sarcastico...per me fate benissimo. Li addestrare ad essere autosufficienti) Anche noi avevamo un diploma per imparare a scrivere a macchina e si chiama Diploma di Dattilografia
Mi sarei divertito un sacco.
生殖器官洗浄試験
5:57 えりこ ti stiamo perdendo...LMAO
Grazie del video Eriko :) . Come ho sempre pensato Italia e Giappone in un certo senso si bilanciano; sarebbe interessante e forse opportuno se anche qui iniziassero ad insegnare qualche "lavoretto pratico" fin da bambini; e che in Giappone iniziassero a usare di più l'orale, come strumento utile anche a migliorare l'iterazione sociale. (Ma forse si perderebbe troppo "l'identità"del paese stesso, con i suoi pregi e difetti). È anche vero però, che ci sono alcuni contesti in Italia, come i campi estivi, il Grest ecc ,in cui il bambino/ragazzino viene sollecitato a imparare o a scoprire le proprie qualità, anche con lavoretti con il legno o disegni, teatro ecc ecc. :). E lo stesso immagino ci sarà per il Giappone con l'orale.
Ok. Io avrei ripetuto mille volte ogni anno solo per l’educazione fisica.. aiuto
Fino a 40anni fa, questa materia si chiamava:"Applicazioni tecniche". Le ragazze facevano lavori prettamente femminili; i ragazzi, quelli maschili. Tutto questo alle scuole medie. Successivamente, nell'anno in cui iniziai la scuola media, la materia "applicazioni tecniche", fu convertita in "educazione tecnica" e ovviamente le cose andarono di male in peggio. Alle superiori, vi sono degli indirizzi tecnici specifici dove si imparano alcuni mestieri e tra questi, vi è un indirizzo tecnico commerciale che ti insegna a mettere le dita sulla tastiera e scrivere con dieci dita.
Qua c’è solo flauto di plastica ahahahaha
Anche in Italia c'era l'economia domestica poi l'hanno tolta, credo per motivi femministi.
Ciao Eriko sempre interessati i tuoi video😘
Ancora oggi da adulto o mangio la mela con la buccia o se devo proprio sbucciarla uso il pela patate. La cosa utile del fare l'esame orale sta anche nel fatto che non si può copiare, quindi o sei preparato e hai studiato o non passi l'esame, giustamente aggiungo !!! Eriko se sai usare il saldatore ti sposo !!! hahahahaha !!!
Tanti anni fa in Italia si insegnava economia domestica
Wow. Anche in italia negli anni 50/60 c’erano le lezioni di economia domestica, e penso che dovrebbe esserci anche adesso, io per esempio una macchina da cucire non la so usare
Se vuoi Per favore puoi fare un video dove si parla di matrimonio tra italiani e giapponesi? Sarei molto interessato e te ne sarei molto grato
E poi ci sono io che agli scritti prendo 28/29 e all'orale mi abbassano il voto a 26 perché sono timida e per i prof dell'università timidezza=non sa niente.
Uao, che bello! Cose utili! Noi non facevamo esami in particolare, ma nel secondo anno di secondaria (13- 14 anni) fai una volta a settimana economia domestica, avevamo durante tutta la primaria (7-12 anni) sia lavori tessili che con legno, a dattilografia usavamo pure tutte le dita... Son contenta di aver imparato ste cose, servono nella vita! Più in là abbiamo anche noi esami orali E scritti, E di contenuto (TRE cose importanti). Venivamo esaminati in letteratura italiana, tedesca, francese ed inglese... Mamma mia i libri letti (quelli di lingua tedesca però non venivano esaminati in italiano, quindi per loro era un po'meno la fatica, ormai la minoranza deve sempre metterci più d'impegno) Una domanda: Ma il buddismo non è una filosofia? Budda non è visto come Dio, no?
Come sempre argomenti super interessanti così come il tuo modo di raccontare! Continua così Eriko, ti vogliamo bene! :D
Sbalordito x quello che ai detto! Eccezionale il tuo dire! Spero che il nostro ministro dell'istruzione senta questo tuo dire! Davvero eccezionale! Qui in Italia ne avremmo tanto bisogno di questo ! Grazie!
È successo che qualche bambino si è tagliato con il coltello? E comunque secondo me dovrebbero fare lezioni di cucina anche qui in italia. È utilissimo. Anche la macchina da cucire. A me hanno insegnato solo a cucire un disegno su una borsa.... un po' poco
😍😍 penso che la scuola giapponese sia più bella di quella italiana,per tutte le cose diverse che insegna...
Che figo! Qui in Italia fanno sempre le stesse materie, ho voglia di studiare Giapponese ma non so dove studiarlo, perché a 18 anni stavo pensando di trasferirmici
Vorrei vivere in Giappone solo per le scuole
Kebbello!! Dovrebbero farlo anke nelle nostre scuole🤩🤩
Per favore, è vero che nelle scuole giapponesi, anche primaria, c'è il tempo/ora di meditazione?
Economia domestica servirebbe tantissimo in Italia, lavori e insegnamenti pratici dovrebbero impararli tanti bambini... I ragazzi oggi non sanno fare tantissime cose anche banali, mi lascia sempre un po' sconcertata... Mentre tutti i corsi di manualità credo siano super divertenti, imparare a costruire le cose deve essere una figata per i bambini, oltre che molto utile
Ich mag dich zu viel
Non sarebbe male fare certe cose anche in Italia specialmente l'esame per la mela. Concordo sul fatto che sia meglio l'orale dello scritto
Ma cosa succede se un giappone vuole stare con te ma noi lho rifiutiamo??
Oltre ad essere un'insegnante di giapponese sei anche una grande insegnante di sociologia. Complimenti... ☺️
Ciao Eriko, lo sai che anche in Germania ci sono le stesse lezioni di economia domestica come in Giappone. Qnd sono stata a scuola qui mi ha sorpreso trovare aule con cucine, macchine da cucire, strumenti musicali di ogni genere e l'aula di fai da te aveva di tutto, per me era una novità assoluta perché in Italia non esistono aule così nelle elementi e medie e pure gli esami sono come in Giappone, non esistono gli esami orali.
Una preparazione davvero notevole. Cose che qui nelle scuole italiane non fanno(delle elementari). L'unico esame che si faceva tantissimo tempo fa era nella quinta elementare. Io solo nelle medie, qualifica di terzo anno alle superiori e al quinto anno. Per il resto davvero al top. Un po' di spunto dal Giappone non sarebbe male. Per quanto riguarda la musica,facevamo laboratorio musicale, però giusto la base..così come informatica.
Io, classe 1962, avevo economia domestica a scuola, ho imparato a cucire e apparecchiare la tavola, cose così. Era carino ho un bel ricordo 😊
ERIKOTTERO che cosa vuol dire Matane ?
Erikoooo❤️
Non credo sia di ferro il filo che usavate per saldare... mi sa che era stagno.
Davvero molto interessante
Quando parli di “lezione di tecniche“, in Italia sarebbe “tecnologia”, è un esame che si fa alle scuole superiori, negli istituti industriali.
ERIKOTTERO potresti dirmi che cos'è lo yakiniku
Io sono un campione di storia
Fanno i corsi anche di scrittura con due mani anche qui in Italia
Io Odio saltare la corda non sono capace
Buongiorno.. direi che una cosa del genere ci vorrebbero anche in Italia.
Sì in Italia ogni materia ha l'esame orale purtroppo. È molto difficile per tante persone emotive ad esempio
Concordo su quasi tutto, sei bellissima , e soprattutto molto preparata, purtroppo non sono mnai riuscito ad andare in Giappone, ma ci terrei.
Wow mi sarebbero venuti bene molti questi insegnamenti.
Il Giappone è bellissimo, complimenti per il canale davvero interessante 😊
Stupendo
Vorrei studiare giapponese, hai dei consigli per iniziare?
Molto bello questo video. :) Vi fanno fare tante cose alle elementari anche gli operai . Una scuola con molte più materie pratiche di quella italiana! L'orale è sempre una salvezza in qualsiasi esame perché ti dà la possibilità di farti capire al meglio e in caso di incomprensioni col docente di poter risollevare le sorti dell'esame. またね
Ricordo le lezioni di "Applicazioni Tecniche" alle medie (che gli assomigliavano solo in piccola parte), ma non ci è mai stato chiesto di fare un esame su questi argomenti :-)
Ciao Eriko, io mi chiamo Chiara e ho 14 anni. Purtroppo, dal mio punto di vista le scuole italiane hanno molte lacune. Io frequento il primo anno di liceo scientifico per cui la mia esperienza è valida solo per quanto riguarda la scuola prima delle superiori. Prima di tutto, nelle scuole medie ed elementari italiane non esiste economia domestica, per cui noi non studiamo (per esempio) come sbucciare una mela senza farci male, poiché (secondo la scuola italiana) questo è compito dei genitori. Inoltre non viene mai spiegato, a meno che tu non faccia una scuola specializzata, come prendersi cura della casa e fare le faccende domestiche. Per quanto riguarda la religione, invece, si studia dalle elementari ma generalmente si fa solo la religione cristiana (dipende molto dal docente) anche se nel programma (in teoria) ci sono tutte le religioni. Se credi in un'altra religione o sei ateo, allora non fai l'ora ( ti allontanano dalla classe con un'altra insegnante e ti fanno fare i compiti di altre materie o guardare un film, ecc...). Inoltre, nonostante ci sia un voto in pagella di religione, non si fanno quasi mai test o verifiche. Invece, per quanto riguarda le altre materie, si fanno nel corso dell'anno svariati test (dipende dal volere dell'insegnante) e interrogazioni quasi ogni settimana (per materia) con voto. Invece per educazione fisica noi facevamo dei test ma non contavano come voti( insomma, l'insegnante li metteva un po' a caso). A volte si faceva un po' di teoria, ad esempio come si giocano le partite di pallavolo, ma a noi l'insegnante dava da studiare solo se ci comportavano male, come punizione. P. S. Generalmente a scuola c'erano dei laboratori (per esempio) di Scienze, ma era difficile andarci poiché l'insegnante doveva prenotare l'aula poiché in una scuola di 200-300 persone c'è n'era solo una o due, al massimo. Spero di essermi spiegata bene e di aver chiarito i tuoi eventuali dubbi (in caso contrario rispondimi pure) Sperando di non averti disturbata, Un bacio Chiara Ok, scusa anche per il papiro😅
Ah, e nelle medie ed elementari non spiegano come usare il computer, anche se nel liceo scientifico (scienze applicate) esiste una materia chiamata informatica, ma non so se si studia anche questo o solo come è fatto un computer
Per tutte le materie alle elementari, medie e superiori c'è sempre sia l'orale sia lo scritto (a meno che il professore decida di fare solo un tipo)
Economia domestica è molto utile e istruttivo e anche una cosa molto carina, ma secondo me l’assenza di esami orali nelle scuole è SBAGLIATISSIMO!!! Con l’esame orale impari il confronto diretto con l’adulto, a stare davanti a un pubblico (la tua classe) e ad articolare i pensieri nel mentre che parli, devi affrontare la paura e l’ansia da prestazione oltre che studiare molto. Forse è anche per questo che i giapponesi sono tutti timidi!
Il "flauto verticale" si chiama flauto dolce
e l'altro è il flauto traverso
Lezione di tecnica, in realtà imparare l'uso della scrittura al PC i. Italiano si chiama scrittura veloce, un tempo era dattilografia e veniva insegnata nelle schiole per ragionieri.
Qui a 14 anni se tenti di prendere in mano un coltello a scuola è facile che ti denuncino, almeno negli anni 90, alle medie ho fatto un mezzogiorno a mangiare con tutti i compagni di classe ognuno ha portato un ingrediente già lavorato a casa, io portai il basilico tritato, poi alle elementari per me a casa se c'era carne voleva dire che avevo sbagliato casa, non ho visto carne fino ai 14 anni, la vostra istruzione è decisamente migliore di quella che ho avuto io e credo di quella che si ha adesso almeno fino alle vostre medie. Lasciamo perdere l'alfabeto voi ne avete 3, noi abbiamo 26 lettere per il cirillico ci sono 3 altre lettere aggiuntive.
A parte un po' di educazione tecnica ed artistica alle medie, non ho mai seguito corsi di economia domestica a scuola, cosa che di sicuro serve a sviluppare la manualità ed il senso pratico. Il Giappone sta sempre avanti, c'è poco da fare.
Eriko sei una ragazza fantastica. Resto sempre più ammirato del modo come padroneggi la lingua italiana. BRAVA
Io l’ho sempre detto che i giapponesi conquisteranno il mondo, e sarebbe un bene iniziassero dall’Italia, siamo troppo ignoranti🤦🏻♂️
Video molto interessante grazie! Trovo che l'insegnamento di Economia Domestica e Tecnica (saper costruire o riparare qualcosa) sia molto utile e intelligente , dovrebbe essere inserito anche nella scuola italiana!
Come vengono trattate le persone disabili in Giappone? Vanno in scuole diverse?
Mi piacerebbe visitare il Giappone ma viverci manco morto senza offesa