Lo fanno tutto da soli!? La mensa scolastica in Giappone.
Come funziona la mensa scolastica in Giappone?
Vi racconto la mia esperienza di quando ero bambina!
Ultimamente sto facendo le live sull'app "17 live" !!
Seguitemi anche qui!
Ichinana (live streaming) 17.live/profile/r/8098369
Se volete aiutare il mio lavoro date un'occhiata!
www.patreon.com/erikottero
instagram.com/eriko.erikottero/
facebook.com/ErikoErikottero/
twitter.com/ErikoErikottero
La mia canzone originale con Slugger Punch "Midori Green"
itworlds.info/round/p2OunLyvsdybnXw/video
Spotify↓
open.spotify.com/playlist/4TNQ7sP2NUctA1TKTVhGVm?si=x3MLPDNRTn-rpnjaUr71Ag
AppleMusic:music.apple.com/jp/album/asianbeats-reloaded-feat-eriko-kawasaki-single/1514199029
Amazon:www.amazon.it/Asianbeats-reloaded-Slugger-Punch-Kawasaki/dp/B088VHZL2P/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=slugger+punch&qid=1590101415&sr=8-1
Il mio canale in giapponese "Eriko Eritaly"
itworlds.info/fast/8m8XqoruGCKom3nCozQBXA
Cooking with Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa3hMaXWm2C6BuzFxrCsontB
Studiamo giapponese!
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa0tY-WYs8xX5LdvZh2eVeMT
Video in Giappone
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa1xNTk2sMHWousbYjtYWxfS
A merenda con Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa1jw0CKoDxgp4qUqu4Gr75x
Vlog di Eriko
itworlds.info/down/PLGCmrrspoSa3SJXsXwyx3r-MIfMXRuR7E
#Erikottero #mensa #scuolaingiappone
Quando andavo all'asilo dalle suore pranzavamo a scuola, ricordo che una volta non volevo mangiare quello che mi avevano dato, allora una delle suore si è seduta vicino a me e mi imboccava quasi a forza. Naturalmente poi ho vomitato. Non ricordo se per terra o addosso a lei... spero la seconda.
La mia scuola elementare e delle medie durava 8 ore di lezione, dalla mattina alle 16:30 del pomeriggio.
Con tutte le esigenze alimentari che ci sono oggi, lo vedo poco fattibile. Non si potrebbero mai obbligare i bambini a mangiare quello che mangiano gli altri. Ricordo benissimo all'asilo dei genitori vegetariani che tornavano puntualmente a prendersela con le maestre che di nascosto rifilavano al figlio carne e pesce, nonostante la scuola garantisse una alternativa pienamente vegetariana. Proprio per questo motivo sono a favore delle mense, perché puoi scegliere liberamente tra una gamma di elementi.
Ciao, da noi quando manca l'acqua per il caldo si dice siccità. Anche in italia noi dobbiamo mangiare per forza il pasto, ricordo che alle elementari facevamo il panino com il pesce impanato poi si usciva per giocare e invece di mangiarlo lo buttavano via. 😘
Mia mamma per farmi mangiare le verdure quando ero piccolo, mi diceva che l'avevo sempre mangiato, e allora lo dovevo mangiare
Io alle elementari facevo tempo pieno, cioè dalle 8 alle 16.30, e il venerdì alcune classi andavano via a 12.30 (lo facevano nella mia scuola) però dal lunedì al giovedì tutte le classi mangiavano in mensa, e poi ritornavamo in classe, e chi voleva poteva andare a casa a mangiare e tornare quando iniziavano le lezioni
Eriko gestiscoli un sacco 😂
Buone feste Erikottero bei momenti che hai vissuto, per la tua esperienza di lavoro. 🍙🍘🧂🍛🍚🍥
anche nel mio asilo si mangiava in classe, mentre alle elementari (tempo pieno) avevamo una mensa dove mangiare tutti insieme. alle medie e superiori invece tornavo a casa per mangiare
Io pranzavo a scuola due volte a settimana alle elementari e alle medie e tutti i giorni alla materna, dipende dai posti, come anche per l'organizzazione dell'orario scolastico
Io alle elementari andavo in mensa e visto che io non mangiavo la pasta ma mi piaceva solo il riso mi obbligavano a mangiare la pasta anche quella in bianco e quando succedeva mi veniva da vomitare ma loro dicevano no devi ingoiare e mangiare tutto io purtroppo ho avuto un trauma da quell'esperienza e mi rifiuto di mangiare certi cibi perché mi ricordano quei tempi
Ciao Eriko! Anche da noi era così, io ho frequentato una scuola Montessori e per noi la mensa era come l'hai descritta, in classe a turno servivamo gli altri ed anche io a volte testavo seduta per tanto tempo perchè c'erano cose che non mi piacevano 😅 però così si ha l'opportunità di assaggiare tante cose che magari a casa non mangeresti
Pensa che io mi batto da una vita per fare lavare i denti a scuola... E dove va mia figlia non lo fanno fare perché dicono che per loro è troppo impegnativo😔
Alle elementari mangi a scuola: Che Schifo!!!!
Ti stanno troppo bene i capelli lunghi🙃
Quanto state avanti ❤️adoro il Giappone e mi Ha sempre affascinato ❤️❤️😘😘😘
Io mi ricordo che il tempo pieno l'ho fatto quando andavo all'asilo,ero dalle suore e mangiavamo tutti insieme, addirittura mangiavo alcune cose che a casa non mi piacevano:-D quello che invece non volevo fare era il sonnellino pomeridiano alle 14,non avevo mai sonno ero sempre una delle ultime ad addormentarmi...cmq mi piace seguirti sei molto carina anche quando spieghi la vostra cultura =^u^=
Ma che carina questa ragazza
Sembra molto bello! In Italia solo alle elementari c'e la mensa scolastica dove ti preparano il pranzo e dopo puoi andare a giocare con i compagni.
Tranquilla Eriko,anche in Italia (prima) ci obbligavano a mangiare tutto! 😅😂
Ciao Eriko 💕 alle elementari (provincia di Modena), ero in una classe che aveva scelto il “modulo”, quindi finivamo sempre alle 12:30 circa, tranne un giorno della settimana in cui rimanevamo fino al pomeriggio. C’era la possibilità di andare a casa a pranzo oppure di rimanere a mangiare in mensa, ovvero una grande stanza con diversi tavoli ognuno per ogni classe. Da noi erano più clementi diciamo. Io per tutti e cinque gli anni di elementari ho preso il menù “in bianco” dove ti servivano pasta in bianco al posto del primo normale del giorno 🤣 Ero un’amante della pasta asciutta in bianco ahah. Ricordo poi che per accedere alla mensa dovevamo consegnare alle maestre al mattino dei buoni pasto. Senza di quelli non potevi rimanere a mensa :(
la mensa... la mensa... la mensa che brutti ricordi delle elementari... il cibo in mensa fa veramente schifo in italia.
Ma quanti anni hai?
Che bello il sistema giapponese! Ci manderei mia figlia! In Italia c’è la filosofia che l’infanzia deve durare il più possibile, quindi la disciplina è quasi inesistente, o comunque molto soft . I bambini e i ragazzi vengono abituati a fare ciò che gli è più comodo. La maggioranza delle famiglie lascia che i figli mangino solo quello che vogliono, solo pochi li abituano a mangiare in modo sano.
Ciao ragazzi, scusate se scrivo qui ma non sono pratica. Sto cercando il video di qualche giorno fa su cosa regalano i giapponesi. itworlds.info/round/kH-MYLNyfsN3cHQ/video se cerco di aprirlo mi dice che è privato. Non riesco più a trovarlo da nessuna parte. Mi aiutate? Grazie a tutti.
Ciao! È da qualche giorno che sto vedendo i tuoi video e mi piacciono tantissimo!!! Io sono un artista mi piacerebbe farti un ritratto....per ora mi accontento di guardare i tuoi video ... ciao sei bellissima!!
Io ricordo il primo episodio di tokyo mew mew in cui c era questa cosa del servire i pasti
tampo fa ho visto un tuo video vecchio e sei migliorata tantissimo in italiano🥺 complimenti davvero
Preferisco il sistema italiano..
Puoi fare un altro video con il tuo amico Dario?
Anche in Italia le mamme tendono a farti mangiare, la stessa cosa fa anche una nonna, insistono... E se ti vedono magra.. È la fine!!! XD hahaha
Ciao....cerco doppiatori ti va di unirti nella Dragon ball TSW?.,.....scrivimi sul mio INSTAGRAM (Eren84_)
Bho io non so com'è qui in Italia. Io mangio tutto 😂😂 finché è cibo io mangio. 😂
Se tutto va bene fr una settimana torno in Giappone e con questo ho detto tutto gambarimashou !
anche io mangiavo a mensa alle elementari e la scuola finiva alle 16.30. era praticamente tutto uguale a come hai raccontato tu, solo che si mangiava tutti in una stessa sala da pranzo con tanti tavoli, uno per ogni classe. e anche io come te finivo sempre per rimanere da sola per finire il mio pasto e non andavo a giocare... 😂 un’altea differenza è che la cuoca ci portava da mangiare al tavolo, non dovevamo prendercelo da soli -bellissimi i tuoi video ❤️ Vassi
Wow! Ho scoperto il tuo canale per caso e adesso adoro i tuoi video. Complimenti!
Scusami Eriko a proposito di cibo, ma è vero che in Giappone la frutta costa tantissimo, così tanto da esser usata come merce di regalo pregiata? Non sò se tu ne abbia mai parlato, ho sentito questa cosa è mi ha incuriosito. Visto che tu sei in Italia da molto tempo, avrai notato questa differenza col rapporto italiano con l'ortofrutta. Ciao, baci. Sei bravissima, dolcissima e bellissima 😘
Ciao, i tuoi video sono davvero interessanti...ti piacerebbe insegnarci qualche frase base in giapponese compresa la scrittura dei cangi??
in Italia le mamme viziano tantissimo i bambini, merendine e cose confezionate....
Non sorprenderti che gli italiani si stupiscono della vostra disciplina in Giappone, in Italia l'unica disciplina è essere ignoranti
Anche in Italia le mamme ti fanno mangiare per forza
Sei bellissimaaaa
sei stupenda
La traduzione è: REFETTORIO.
こんにちはえりこ! adoro i tuoi video! mi trasmetti un sacco di positività
Eriko vedeva Dragon Ball con frequenza ebdomadaria contro la frequenza giornaliera delle italiane. Se non avesse visto neppure una puntata oggi sarebbe perfetta😨
errikottero
mi metti un cuore 💖 per favore
ciao errikottero io questo video lo visto però non sul tu canale
Scusa Erika volevo segnalarti che hanno caricato un tuo video su un altro canale. Segnala a ITworlds e Dagli lo strike itworlds.info/round/apVreLl8rp12e4w/video
Ma dai che bello! Io alle elementari facevo tutti i giorni fino alle 16 e mangiavamo in palestra a mensa (un gruppo di classi in una e l'altro in un altra) con tavoloni lunghissimi oppure a gruppi ma sempre ai tavoli. Arrivavano i piatti già confezionati nelle vaschette con la pellicola trasparente (tipo sottovuoto) e ce li servivano delle signore addette ai tavoli (poi chi voleva il bis poteva chiederlo e avevano delle placche grandi che mantenevano caldi i cibi). Una volta finito si usciva in cortile oppure ci portavano in classe e ognuno faceva quello che voleva fino a quando ricominciavano le lezioni
👍🙋🌈❤
Obento 😍 (Non so come si scriva Ahahahh)
In Italia abbiamo un detto per zittire chi fa i capricci a tavola (ma non solo): «O mangi questa minestra o salti dalla finestra» e non credo che sia sbagliato: nella nostra vita non possiamo avere tutto ciò che ci piace, quando ci piace, quanto ci piace, ma bisogna sapersi adattare.
C'è anche una canzone ispirata a tale detto: itworlds.info/round/p4WpqcWme893rJ4/video!
weeeeeeeee, quanto tempo!
Interessante come sempre, e tu carina come sempre!
itworlds.info/round/l3WRhrCYcKhla2s/video
Ciao Eriko, sei molto simpatica
Anche a noi a scuola obbligavano sempre a mangiare tutto e chi non finiva non poteva andare a giocare :( Per me è stata un'esperienza molto traumatica! Infatti adesso che sono diventata un'insegnante lascio sempre i bambini liberi di mangiare solo quello che vogliono, senza obbligarli a finire anche quello che a loro non piace :)
Eriko i bambini fanno anche le pulizie recuperano le buste del latte le aprono le lavano e le mettono in differenziata.
Eriko sembri sciupata di viso
Ti ho scoperta oggi,e mi hai completamente rapito ! ❤️ é troppo bello sapere della cultura vostra,che in parte già immaginavo,ma te dai dei dettagli che mai avrei potuto immaginare ! MERAVIGLIOSA !!!!!!!!!
Ohayoo oggi Eriko mi ascolto un bel po' di musica giapponese, le perfume quanto le adoro Achan kashiyuka Nocchi
Ciao Eriko! Ti andrebbe di fare un video sull'omosessualità in Giappone?? Sono curiono
Ametto che avrei voluto frequentare una scuola giapponese per vedere bene le differenze, su certi aspetti le scuole giapponesi sono meglio
Mia mamma mi diceva o mangi questa minestra o salti la finestra 😂 e io con i miei figli invece gli faccio solo quello che gli piace
Sistema veramente invidiabile....in Italia come saprai la mensa costa 90€ circa al mese nelle scuole private parificate e, non si insegna niente nell’intervallo di pranzo. Mio figlio ha avuto un’involuzione nel bon-ton dello stare a tavola🤦🏼♂️ Però è un servizio che in certe scuole viene assicurato anche alle medie e superiori.....sempre a pagamento s’intende.
Io ho 49 anni e ricordo che da piccolo andavo all'asilo col grembiulino e il panierino con dentro una mela o una pera e un mottino. Alle elementari stessa cosa, grembiulino, cartella con dentro una mela o una pera e un mottino, oppure alle volte mi compravo una ciambella dal venditore fuori la scuola all'ora di ricreazione. Oggi i bambini come si vestono? Cosa si portano da casa? Cosa comprano?
Siii,so che in Giappone i cartoni sono una volta alla settimana.Nooooo,troppo ansioso aspettare una settimana.
Ammirevole,bellissimo
Si, ai miei tempi si chiamava "refezione" ebbene si, sono diversamente giovane...😂
Lo fanno tutto da soli non è corretto...o "fanno tutti da soli" (senza LO) oppure Lo fanno da soli (senza tutto, cioè fanno quella specifica cosa da soli)...
Poveri bambini giapponesi =( Una sola puntata di Dragonball a settimana?! E in più devono mangiare pane con pezzetti di ananas??? Io avrei marinato la scuola tutti i giorni XD
gli anime in giappone vengono sempre mandati in onda 1 puntata a settimana (es.One piece la nostra domenica mattina). Similmente come succede con le serie tv in america
Che bella cosa ci hai raccontato!!!
Penso che sia giusto insegnare i bambini la convivialitàe soprattutto mangiare cose sane infatti i giapponesi è uno tra i popoli più longevi forse la chiave di tutto è un educazione fin da bimbi oltre a casa anche nellascuola vorrei tanto che l'Italia prendesse dei provvedimenti riguardo e copiasse un po' le vostre magnifiche abitudini. Grazie Ericottero mi fanno ogni volta a sognare spero un giorno di poter andare in Giappone
La menza la si paga anche qui
Dipende, in Italia ci sono anche le classi a tempo pieno
adoro sei super simpaticaaaa😘😘
Ciao complimenti per quello che fai canale fantastico.
Nel qualcaso un bambino avesse intolleranze o allergie alimentari, come si dovrebbe comportare?
Ciao Eriko 😁 Quando andavo a scuola io, alle elementari c'era la mensa e si restava a scuola, alle scuole medie niente rientro, e alla scuola superiore ci davano 45 minuti per il pranzo, quindi c'era chi tornava a casa ma niente Dragon Ball o Sailor Moon... non c'era il tempo! Ciaooo 😉
Coronavirus, resta con me e non lasciarmi mai, e la canzone preferita di Giuseppe Conte che la canta tutti i giorni. Hai il coronavirus? Tre euro sarebbero bastati per curarti e il governo Conte lo sa da sempre. Ma il governo Conte è innamorato del coronavirus, non vuole che le persone guariscano e non vuole nemmeno che torniamo alla normalità. Se muore il coronavirus, Giuseppe Conte piangerà e non potrà portare a termine il diabolico piano dei suoi amici gesuiti del Vaticano sionista.
Ciao cara, io ho una certa età, ma ho ricordi molto vividi del cibo scolastico... una volta all'asilo ed alle elementari c'era la refezione e quello che c'era ti mangiavi senza se e senza ma...io sono intollerante al lattosio (ai tempi ero quasi un'aliena) e mi davano del te' deteinato e finiva la festa. Ora i bambini di oggi fanno solo capricci ed i genitori li assecondano... un conto è avere un problema di salute, altrimenti mangi tutto e te lo fai piacere!
Almeno però le puntate te le facevano vedere in ordine, qui sono random
Se io fossi cresciuta in Giappone ora sarei meno schizzinosa
ERIKO ti consiglio di vedere nuovo Dragon ball super e Salor Moon Crystal
Sul portatile di Hunter Biden ci sono foto di lui che fa sesso con ragazze minorenni. Il figlio del candidato presidenziale democratico è molto probabilmente coinvolto in un enorme giro di pedofili. Queste informazioni sono state completamente censurate dai media mainstream italiani. www.thegatewaypundit.com/2020/10/breaking-new-taped-interview-oann-reveals-hunter-bidens-laptop-included-40-50-images-alleged-child-endangerment-young-family-member/
Come altri io alle elementari ho fatto il "tempo pieno", che significava che si rimaneva a scuola fino alle 16.30 e si mangiava a scuola, mentre chi faceva il "tempo normale" andava a casa a mezzogiorno ma rimaneva a scuola due pomeriggi a settimana e il sabato (il "tempo pieno" invece il sabato era a casa). Chi faceva il tempo pieno, per altro, aveva pochissimi compiti a casa. La distinzione tra questi due tipi di frequentazione credo siano principalmente per rispettare le disponibilità dei genitori: chi ha almeno un genitore a casa o che fa un lavoro per cui è a casa il pomeriggio o ha nonni che possono occuparsene è facile che mandi i figli alle elementari col "tempo normale", mentre chi lavora anche il pomeriggio e non ha genitori vicini o disponibili a tenere i nipoti fino al rientro dei genitori scelgono il "tempo pieno". La mensa però era semplicemente una mensa: i bambini andavano "nel refettorio" (che era una sala con i tavoli per mangiare e nient'altro, una mensa molto limitata) e poi arrivavano le bidelle che distribuivano da mangiare ed era tendenzialmente uguale per tutti, anche se credo ci fosse sempre un'alternativa (del tipo che se non ti piaceva la verdura cotta c'era quella cruda, o se non ti piaceva il purè potevi scegliere l'insalata o se non volevi la bistecca c'era il pesce, e cosce così). Se però un bambino aveva esigenze specifiche dovute ad allergie, malattie o simili dimostrate da un certificato medico, aveva dei piatti a parte preparati appositamente. Che io ricordi non ti obbligavano a mangiare niente TRANNE quando capitava la possibilità di un "secondo giro" (inteso come c'era magari della pasta o altri alimenti in avanzo e chiedevano ai bambini chi ne volesse una cucchiaiata in più, finchè non era finita) e poi la lasciavano lì perchè erano già sazi. Allora, per insegnare il valore del "se prendi più di quel che pensi di riuscire a mangiare non va bene, perchè quel che ora butti via poteva mangiarlo un altro", cercavano di obbligare a finire tutto. Però dipendeva molto anche da chi lo faceva e da quante volte era capitato in passato. Personalmente mia madre ha sempre cercato di farmi mangiare un po' di tutto per questioni di equilibrio della dieta, ma che io ricordi non mi ha mai obbligato a mangiare cose che davvero non mi piacevano o che avanzavo durante la cena. Insisteva un po' e se saltava fuori che non mi piaceva o che ero sazio, semplicemente smetteva e diceva che potevo andare via da tavola se volevo. Non credo che forzare i bambini a mangiare in modo assoluto le cose sia giusto o educativo. Si può insegnare il valore del cibo anche in modo diverso, soprattutto perchè si rischia che i più sensibili si trascinino queste cose fino all'età adulta e abbiano un rapporto sgradevole con quei particolari cibi e cose simili.
7:34 mi ricorda la pizza all’ananas
Ciao , ti seguo spesso ..perché ci racconti le usanze del tuo paese, volevo chiederti se nelle scuole e aule i bambini sono protetti da telecamere per eventuali comportamenti strani dei maestri .. come è successo spesso in Italia purtroppo...grazie
Molto interessante,come sempre.
In Italia o meglio in Europa, UN TEMPO (fino a 30 anni fa) a pranzo di DOVEVA mangiare quello che c'era, anche se non piaceva. Le madri insistevano molto e < spesso> poteva capitare che se non mangiavi quel certo cibo, te lo ritrovavi nel piatti alla sera o il giorno successivo. Poi sono arrivati gli psicologi moderni e' hanno detto che non bisogna obbligare i bambini a mangiare, anzi non bisogna obbligarli proprio per nulla, secondo il metodo piu attuale, i bambini devono decidere da soli. Cosi crescono piu indipendenti (DICONO), in realtá sono cresciuti a snack dolci e schifezze varie. Dato che per un bimbo, mangiare tanto zucchero gratifica il cervello. (e' un retaggio della nostra evoluzione). Cosi si ritrovano a 15 anni in sovrappeso e pieni di problemi di salute. Facevano bene le madri ad obbligare i figli a mangiare quello che proponevano? SI! cento mille volte si! Poiché nella vita solo a pochi fortunati é dato di poter scegliere quello che piace, la maggior parte mangia la minestra (della vita) o salta dalla finestra ( della morte). Fanno bene in Giappone ad obbligarli a mangiare, e lo affermo io, che a tavola facevo sempre mille storie. Mi arrivava anche qualche tirata d' orecchi. Anche se allora non mi piaceva, adesso sono grato di aver ricevuto quella educazione. Nell' istituto che ho frequentato per tutte le medie , si pranzava e cenava nel *refettorio* , termine caduto in disuso e sostituito da mensa. E si mangiava tutto quello che veniva servito, senza parlare, mani sul tavolo e testa eretta. :D Allora non lo sopportavo, ma oggi capisco quanto mi abbia poi aiutato nella vita. Giusta la disciplina fin da bambini.
Io alle elementari avevo la mensa scolastica e mi fermavo a mangiare a scuola, ma a differenza del Giappone c'era un'aula specifica dove dovevamo recarci e lunghi tavoli dove sedeva tutta la classe. E ci servivano le cameriere. Quanti ricordi. Ma non ci obbligavano a mangiare e questo era un male, perché è giusto educare a mangiare tutto...per fortuna ci pensava mia madre 😂😂
Ricordo che da piccolo la signora della mensa ,che era mia zia preparava i pasti per tutti , al Asilo e Alle elementari era sempre li con quei grossi pentoloni che fumavano, alcune cose non mi piacevano come le lenticchie con piselli e ceci mescolati bolliti serviti senza sale, mangiavo sempre tutto ma quelli non li sopportavo ,Ma invece di buttarli via facevo come mi aveva insegnato mia madre, dopo aver mangiato il secondo (che era chiuso o nel contenitore ermetico o nella vaschetta di alluminio lo chiudevo nella vaschetta di alluminio) quello che non mi piaceva e lo portavo a casa , perche il cibo non si butta , in fatti a casa mamma frullava la verdura aggiungeva un po di carne brodo e facevamo il passato di verdura o la zuppa ,che era buonissima . Oggi vedo tanti che lasciano tutto nel piatto e mangiano solo schifezze , Sono troppo viziati .anche bambini molto piccoli e uno SPRECO.
Non si mangia per forza altrimenti poi stai male
Grazie per le tue condivisione,eleganti,fresche e mai banali confronti,grazie piccolo.Hélicoptère
Ciao Eriko! Io non ho mai mangiato in mensa e vedere quelle foto mi fa un po' pensare "vorrei aver provato anche io!" XD però da quando frequento l'università ho iniziato anche io a prepararmi il bentō e a pranzare con le compagne. Molti video fa hai parlato degli oggetti che si portano a scuola e in particolare mi ricordo che hai descritto un oggetto che si mette tra le pagine del quaderno e aiuta a scrivere facendo meno fatica. Non riesco a ritrovare quel video, potresti dirmi tu come si chiama? ありがとう‼︎
Le maestre alle elementari di solito ti dicono di provare a mangiare e più raramente ti impongono di mangiare tutto, in particolare mi ricordo 2 episodi: 1) in prima elementare era arrivato come contorno un piatto di carote lesse, e io non riuscivo a mangiarle perché il sapore delle carote mi disgusta, le maestre erano già state avvisate di questo mio problema, nonostante ciò mi hanno obbligato a mangiarle e come risultato ho vomitato su tutto il tavolo della mensa. 2) in terza o 4 elementare arrivò questo piatto, mi sembra fosse cuore di salmone, che non piaceva a nessuno la maestra ci obbligò a mangiarli altrimenti non saremmo usciti a giocare, io e 2 miei compagni siamo rimasti tutto l'intervallo in mensa davanti al piatto rifiutandoci di mangiarlo. Comunque in Italia di solito fino alle elementari si fa la mensa nella scuola, alle medie è opzionale, e non tutte le scuole ce l'hanno, mentre alle superiori al massimo vi sono delle macchinette o dei bar interni, però solitamente si finisce per l'ora di pranzo (13/14). Però questo non vale dappertutto ad esempio i miei cugini che abitano in un paese al sud, per una usanza di quel paese anche alle elementari non si fermavano per il pranza, ma tornavano a casa.
Bellissimo video, racconti sempre tante cose interessanti e nuove.
Io sono andata in mensa solo all'asilo dalle suore, e avevo il problema opposto. Finché non finivi di colorare il disegno di Gesù non si andava a mangiare, ed io che sono sempre stata lenta ero sempre l'unica a rimanere in classe mentre gli altri già mangiavano 😭😭
Pasti caldi? E come siete viziati. In USA(e pure in Italia )c'e la pizza all'ananas e voi invece avete il pane all'anans.